EDM News – Tutti i vincitori della prima edizione di Teatramm’ si raccontano

Come già annunciato qui su Palcoscenici del Mondo con il lancio del bando teatrale in scadenza al 25 luglio p.v., ad inizio settembre 2020 ripartirà l’avventura del Festival Teatrale TEATRAMM al Teatro Marconi di Roma, diretto da Emiliano De Martino con la collaborazione di Felice Della Corte, direttore artistico del Teatro stesso. I premi consegnati lo scorso anno nella serata di gala finale tenutasi il 13 settembre, sono stati cinque.
Miglior Spettacolo
Miglior testo inedito
Miglior attore
Migliore attrice
Miglior regia

Emiliano De Martino con la conduttrice RAI Camilla Nata durante la serata di gala delle premiazioni finali

E oggi raccolgo proprio dalla voce dei vincitori della prima edizione le emozioni di quella che fu una settimana intensissima di lavori davanti e dietro le quinte. Una settimana fruttuosa di sinergie, attenta nell’impegno della giuria, febbrile nell’organizzazione, incisiva nella promozione che ha inondato la capitale e ha portato il Festival su tutte le testate cartacee e online possibili ed immaginabili. Insomma TEATRAMM’ ha fatto molto parlare di sé, ma le parole di chi lo ha vissuto dall’interno saranno sicuramente più esplicite. Incontro quindi oggi tutti i giovani vincitori in carica, provenienti da varie parti d’Italia.

📌 Alex Curina e Veronica Brunetti – Compagnia TeatrAli da Torino.
📌 Domenico Palmiero – Compagnia F. S. S. L. da Caserta.
📌 Floriana Corlito e Roberta Pompili, con la regia di Tiziana Foschi, da Roma.

I vincitori del Festival, la Compagnia TeatrAli di Torino

“La cosa che salta subito agli occhi, e che mi rende molto orgoglioso di questa prima edizione, è il fatto che il premio TEATRAMM’ ha unito artisticamente e concretamente tutto lo stivale distribuendo fra nord, centro e sud i cinque premi. Questa è la dimostrazione che il teatro privato e i veri talenti esistono, sono più vivi che mai ed appartengono a tutto il Paese” dichiara Emiliano De Martino, ideatore e direttore artistico del Festival.

Emiliano De Martino, Direttore artistico del Festival

Ma incontriamo in una chiacchierata collettiva che parte appunto da nord e attraversa tutta l’Italia, tutti i vincitori che vi ho già presentato. Le domande saranno identiche per ognuno di loro e risponderanno uno dopo l’altro raccontando le loro emozioni.

Ragazzi, buongiorno a tutti. È una gioia ritrovarvi. Dunque, voi siete i pionieri di questo Concorso, avete partecipato nella primissima edizione ed avete vinto i cinque premi in palio. Con quale spettacolo eravate in concorso? E che premio avete vinto?

I primi a rispondere sono i ragazzi della Compagnia TeatrAli di Torino, Alex Curina e Veronica Brunetti.

Alex:
“Ho partecipato alla prima edizione del Festival Teatramm’ con la mia Compagnia TeatrAli. Lo spettacolo è stato: “Mio cugino gemello” scritto, diretto e interpretato da me. Ho e abbiamo vinto il Festival Teatramm’ come miglior spettacolo. Tutti abbiamo vinto perché tutti ci abbiamo creduto e quindi i complimenti per questa vittoria di gruppo vanno anche ad Antonio Immediato, Nathalie Ricci, Jonathan Fabri, Federica Guidi e il nostro tecnico Gianluca Bianchino”.

Veronica:
“Ho partecipato nel cast di “Mio cugino gemello” con il mio straordinario personaggio Laila che mi ha permesso di vincere, oltre che il premio di tutta la Compagnia, anche il premio come miglior attrice del Festival Teatramm’”.

Veronica Brunetti e Alex Curina

A rispondere anche Domenico Palmiero della Compagnia F.S.S.L. di Caserta.

Domenico:
“Con la mia Compagnia, la FSSL, eravamo in concorso con WORK IN PROGRESS di Crescenzo Autieri, debuttato a novembre del 2018. Uno spettacolo di prosa che raccontava di una lotta a cielo aperto tra coloro che cerano di vivere onestamente e coloro che campano di imbrogli e truffe varie sentendosi superiori agli altri. Con quello spettacolo vincemmo i premi “migliore attore protagonista” a me e “miglior testo inedito” a Crescenzo Autieri”.

Domenico Palmiero

Rispondono anche Floriana Corlito e Roberta Pompili.

Floriana:
“Lo spettacolo si chiama “Quelle che hanno perso il Corteo” ed abbiamo vinto il premio per la miglior regia, firmata da Tiziana Foschi”.

Roberta:
“Insieme a Floriana Corlito ero candidata con lo spettacolo “Quelle che hanno perso il corteo” scritto da Alessandro Mancini e Tiziana Foschi, diretto proprio da quest’ultima che si è aggiudicata il premio come “Miglior Regia” del Festival. Una bella soddisfazione per noi, Tiziana ci ha messo tutta sé stessa e noi insieme a lei”.

Floriana Corlito e Roberta Pompili

Con quale aspettativa vi siete candidati al Festival?

Alex e Veronica:
“Ci siamo candidati a questo Festival con l’aspettativa di vincere portando in scena, a Roma, una commedia divertente e inedita”.

La compagnia TeatrAli di Alex Curina e Veronica Brunetti

Domenico :
“Non con un’aspettativa in particolare e per fortuna. In questo modo mi sono “guadagnato” tutte le cose belle che mi ha fatto conoscere questo Festival. E nun so’ ppoche”.

Domenico Palmiero

Floriana:
“Ci siamo candidate con la speranza di poter riproporre il nostro spettacolo al pubblico romano, che per noi é un po‘ giocare in casa, ma confrontarci con uno spazio piú grande come il Teatro Marconi ed una giuria nuova”.

Roberta:
“Con l’idea di sperimentare e di conoscere. Di far crescere sempre di più il bagaglio culturale e artistico, di fare esperienza e conoscere nuove persone, come voi ad esempio”.

Roberta Pompili e Floriana Corlito

Questo premio è stato foriero di buone cose? In cosa ha arricchito il vostro percorso?

Alex e Veronica :
“Il Festival ci ha permesso di debuttare con il testo di Alex Curina a Roma e di conoscere persone dell’ambiente artistico. Il premio invece ha fatto “parlare di noi” e ci ha dato la possibilità di cavalcare l’onda mediatica dei social che ci ha portato a replicare lo spettacolo più volte in diverse realtà, compresa Monaco di Baviera (Germania). Erano state programmate altre date di questo spettacolo nuovamente a Roma, in Sicilia, in Abruzzo, in Emilia Romagna che però sono state, purtroppo, rimandate a causa Covid. Vincere un premio teatrale è un arricchimento sia a livello personale che a livello di compagnia/gruppo. Sicuramente in scena ora ci andiamo più convinti e carichi che mai!”.

La ccompagnia TeatrAli di Alex Curina e Veronica Brunetti

Domenico:
“Sicuramente mi ha arricchito tantissimo; orgoglio… soddisfazioni… conferme. Ho avuto la gioia di capire ancora una volta che il Teatro senza la collettività, senza lo stare insieme, non lo si fa. Non arriva. È vago. I premi che la giuria ci ha assegnato, bontà loro, sono il frutto di un lavoro di squadra, il risultato dell’impegno di quasi venti persone tra attori, direttore di scena, suggeritrice, produzione… tutti. Da solo, o senza quel lavoro di squadra, non sarei stato capace di vincere come migliore attore o miglior testo inedito”.

Domenico Palmiero

Floriana:
“Ogni nuova esperienza ci dà la possibiltá di conoscere nuove persone ed intraprendere nuove amicizie. Abbiamo avuto la possibilitá di confrontarci con i due “padroni di casa” Emiliano De Martino e Felice della Corte, che sono stati estremamente disponibili e gentili nei nostri confronti. Un’esperienza meravigliosa che raccomando a qualsiasi compagnia che abbia voglia di cimentarsi con una nuova avventura”.

Roberta:
“È stato un premio che ci ha gratificate molto e che, dopo tutto l’impegno e la dedizione impiegata per la realizzazione di “Quelle che hanno perso il corteo”, ci ha reso ancora di più fiere ed orgogliose. Ciò che ne ha beneficiato di più è stata sicuramente la nostra formazione, il Festival Teatramm’ da la possibilità di andare in scena su un palco grande e prestigioso e per noi è stata un’esperienza importante”.

Roberta Pompili e Floriana Corlito

Di sicuro per ognuno di loro deve essere stato emozionante ripercorrere oggi insieme quelle giornate così intense e quella serata conclusiva in cui hanno ricevuto gli applausi anche di tutti gli altri colleghi concorrenti e addetti ai lavori. Di certo il merito della distribuzione attenta dei premi di TEATRAMM’ è stato della giuria tecnica che ha mantenuto l’impegno ogni sera con cura, attenzione e grande sensibilità. Una giuria composta da membri fissi e da almeno un membro esterno ogni sera fra registi, attori, giornalisti, distributori, produttori.

Parte della giuria durante le decisioni finali

Ora TEATRAMM’ si sta rimettendo in moto in un periodo post covid delicatissimo in cui è più che mai una scommessa riallestire un evento così importante e complesso mantenendosi rispettosi delle nuove normative anti contagio. Ma sia Emiliano De Martino che Felice Della Corte, insieme ai loro staff, hanno accettato la sfida di rimettersi in gioco, pur con tutte le restrizioni del caso.

Felice Della Corte ed Emiliano De Martino

Attualmente si sta svolgendo la selezione degli spettacoli che si contenderanno i nuovi premi, gli stessi dello scorso anno ai quali, in questa edizione, andrà ad aggiungersi anche il premio per i migliori costumi di scena. Il bando è stato lanciato in pieno periodo di lockdown con scadenza il 10 luglio prossimo, prorogata però al 25 luglio, quindi siete ancora in tempo a candidarvi per questa grande avventura.

“La cosa che mi preme sottolineare è che, in un periodo in cui molte compagnie sono ferme a causa dell’emergenza covid, con spettacoli pronti da mesi che non hanno la possibilità di andare in scena, noi rappresentiamo il palco giusto dal quale ripartire” dice Emiliano De Martino invitando a candidarsi tramite la mail teatramm@libero.it e consultando la pagina ufficiale Facebook del Festival o le altre pagine della Produzione EDM.

https://www.facebook.com/Teatramm-Festival-Teatrale-110938410632075/

Quindi il messaggio è più che mai incoraggiante. Avete uno spettacolo pronto che scalpita per andare in scena? Questa è l’occasione giusta per voi di esibirvi sul palco prestigioso del Teatro Marconi di Roma, davanti ad una giuria di serie A e con la possibilità di vincere l’inserimento nel cartellone 2020-2021 nel Teatro stesso che ospita la gara. L’occasione è ghiotta, non vi resta che ripartire finalmente!

Roma, 12 luglio 2020
Valentina Proietto Scipioni
Palcoscenici del Mondo
EDM Produzione e Distribuzione

Pubblicato da Palcoscenici del mondo

Blog di arte, musica e spettacolo

Lascia un commento

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora